Apparizioni della Vergine Maria e della Sacra Famiglia
		Ghiaie di Bonate (BG)  - Maggio 1944
	  
per scaricare 
	    il libro
 
      completo clicca qui 
	    Le apparizioni iniziarono  nell'anniversario della prima apparizione della Vergine a Fatima.
	    Non si tratta di una coincidenza,  ma di una scelta voluta  dall'Alto.
	    Il Signore agisce sempre per un  fine preciso, anche se  noi non lo conosciamo.
	    Le apparizioni di Ghiaie non sono un fatto isolato, ma si inseriscono nel disegno di  Dio che vuole salvare l'umanità  attraverso la vergine Maria.
	    Le apparizioni avvenute specialmente nel secolo XX, sono come tessere di uno stesso  mosaico. Una tessera sta  unita all'altra, ognuna ha la sua particolarità, la sua importanza e tutte vanno tenute  insieme, se si vuole avere  e vedere il mosaico stesso.
	    A Fatima, nell'ultima apparizione  del 13 ottobre 1917, i  pastorelli Lucia, Francesco e Giacinta videro la Sacra Famiglia.
	    Qui c'è un legame con  l'apparizione di Ghiaie.
	    Lucia, nelle sue «Memorie», scrive: «Sparita la Madonna nell'immensa distanza del  firmamento, vedemmo  accanto al sole, San Giuseppe col Bambino e la Madonna vestita di bianco con un manto azzurro».  (v. «Memorie» di suor  Lucia, Fatima 1988, pp. 172-174).
	    A Fatima la Madonna vestiva sempre  di bianco. Invece  quando appare con San Giuseppe e il Bambino Gesù, indossa un vestito bianco con il manto azzurro, proprio come nella prima  apparizione di Ghiaie, per indicare la continuità tra i due avvenimenti.
      Dobbiamo interpretare i segni se vogliamo comprendere il messaggio. L'apparizione  stessa è un segno. Per farlo occorre tenere in mano la Bibbia, essa è la chiave che ci aiuta a penetrare nei  segreti di Dio, a conoscere la sua  volontà.
	    Dio non si lascia catturare da  noi, né circoscrivere nei  nostri schemi mentali.
	    Se non ci lasciamo illuminare  dalla Parola di Dio, sicuri di bastare a noi stessi, non vedremo mai nulla.